Parte A: Prodotti Derivati.
Concetti di base di finanza;
Introduzione ai prodotti derivati;
Prezzo e assenza di arbitraggio;
Opzioni semplici: call e put europee;
Il modello binomiale di Cox-Ross e Rubinstein (CRR);
Prezzo Black-Scholes delle opzioni e dipendenza dai parametri di mercato, esempi pratici;
Il ruolo della volatilità.
Parte B: Tassi di interesse.
Mercato dei tassi di interesse;
Obbligazioni con e senza coupons;
Struttura a termine dei tassi;
Valutazioni basate su assenza di arbitraggio;
Modelli dinamici per la curva dei rendimenti.
Prerequisiti: Analisi Matematica in piu' variabili, Elementi di Calcolo delle Probabilità. Libri consigliati: J.C. Hull, Opzioni, futures e altri derivati, Prentice-Hall, Il Sole24 Ore.
| Esercizi - I |
| Esercizi - II |
| Esercizi - III |
| Esercizi - IV |
| Esercitazione di Laboratorio - I |
| Esercitazione di Laboratorio - II |
| Esercitazione di Laboratorio - III |
| Esercitazione di Laboratorio - IV |
| Esercitazione di Laboratorio - V |
| Esercitazione di Laboratorio - VI |
| I Esonero del 20/04/2002 |